Famiglia che vive nel bosco: il sindaco di Palmoli offre casa gratis
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Famiglia che vive nel bosco, il sindaco offre casa gratis: “Già fatto ma…”

una casa nel bosco con alberi alti

Continua a far parlare la vicenda legata alla famiglia che vive nel bosco in Abruzzo. Ecco la proposta del sindaco di Palmoli.

La querelle legata alla famiglia che vive nel bosco in Abruzzo ha generato tantissime polemiche e discussioni. A parlare del caso è stato anche il Generale Vannacci che si è espresso in modo anche molto forte. Sull’argomento è intervenuto ancora anche il sindaco di Palmoli che ha spiegato di aver proposto ai diretti interessati di andare a vivere gratuitamente in una abitazione in paese.

bosco albero

Famiglia che vive nel bosco: la proposta del sindaco

Il sindaco di Palmoli, Giuseppe Masciulli, ha offerto ai genitori dei bambini cresciuti nei boschi di Chieti e ora trasferiti in casa famiglia, un’abitazione in paese dove vivere gratuitamente con i figli. Secondo quanto risulta, il primo cittadino ha raccontato che tutto sarebbe accaduto un anno fa, quando la famiglia anglo-australiana si era recata in ospedale per un’intossicazione da funghi.

Dal racconto di Masciulli, ripreso da diversi organi di stampa, in quella circostanza genitori e figli avevano accettato di soggiornare nella casa messa a disposizione dal Comune ma solo per una decina di giorni. “Ci siamo attivati fin dal giorno dell’incidente per l’intossicazione da funghi che ha coinvolto l’intero nucleo familiare. Da quel momento abbiamo sempre cercato di prevenire l’allontanamento dei bimbi e il collocamento nella struttura protetta”, ha spiegato il sindaco.

La casa nel bosco da sistemare

Da quanto si apprende, al fine di rivedere la famiglia riunita, l’abitazione in pietra nei boschi di Chieti dove genitori e figlio vivono sarebbe stata riadattata dalla famiglia anglo-australiana già anni fa dopo aver comprata nel 2021. “Sono state staccate le utenze, è stato demolito il bagno e messo un altro gabinetto a secco all’esterno per adeguare la dimora a una modalità di vita compatibile con l’ambiente. Il Comune ha insistito con l’alloggio in paese perché volevamo garantire a questa famiglia un posto sicuro per tutto il periodo necessario alla ristrutturazione dell’edificio in campagna”, ha spiegato sempre il sindaco.

Leggi anche
Bonus 1.500 euro per scuole paritarie: a chi spetta e perché fa discutere

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Novembre 2025 17:57

Bonus 1.500 euro per scuole paritarie: a chi spetta e perché fa discutere

nl pixel